A
ab hoc
"ad hoc" è un'espressione latina e significa approssimativamente "all'occorrenza" o "adatto alla circostanza specifica".
A carico parziale
(LTL)
L’abbreviazione LTL (Less than Truck Load) è usata prevalentemente per i trasporti su camion. LTL è l’abbreviazione per un invio di collettame.
Accessori
Per accessori si intendono oggetti che integrano o ampliano le dotazioni di base o che per loro natura possono essere assegnati ad una specifica attività.
Acciai ad altissima resistenza
Gli acciai ad altissima resistenza possono raggiungere una resistenza superiore a 1000 N/mm². Nei settori per i quali sono importanti le costruzioni leggere (in particolare tutta l’industria automobilistica) possono essere utilizzati, in luogo dell’acciaio, materiali a densità minore quali l’alluminio, il magnesio, le plastiche e le fibre composite. Tuttavia, poiché questi materiali, spesso, hanno una resistenza e una durezza inferiore all’acciaio, il vantaggio relativo al peso può essere compensato utilizzando in modo mirato acciai ad altissima resistenza e strumenti di design - quali la lavorazione di lamiere più sottili con fogli di metallo, recessi e saldature di rinforzo -.
Accoppiamento centrale ammortizzato
Gli agganciamenti centrali ammortizzati sono respingenti e organi d'attacco combinati montati centralmente sui veicoli ferroviari. I moderni accoppiamenti centrali ammortizzati automatici possono essere agganciati o staccati a distanza dal macchinista e creano il collegamento tra tubazioni dei freni e impianto elettrico. Sono usati sempre più spesso in moderne unità multiple.
Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie
(ERA/EUAR)
L’Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie, nel contesto dello sviluppo e dell’implementazione dello Spazio Ferroviario Europeo Unico, ha l’incarico di emanare certificati di sicurezza unici e autorizzazioni per (tipo di) veicoli valevoli in differenti Paesi europei per assicurare un sistema europeo di gestione del traffico ferroviario interoperabile.
Agenzia nazionale per la sicurezza
(NSA)
L'Autorità nazionale per la sicurezza è l'organismo nazionale cui sono affidati i compiti in materia di sicurezza ferroviaria da parte di uno Stato membro al fine di garantire un regime di sicurezza unificato in Europa.
AIM
Si tratta di un accordo concernente le relazioni fra trasportatori nel trasporto ferroviario internazionale. Regola le relazioni giuridiche tra trasportatori e fissa norme unitarie per il calcolo e la suddivisione degli indennizzi tra gli stessi nel trasporto ferroviario internazionale di merci. Ha la finalità di processare questi trasporti in modo semplice, rapido ed economico e quindi di rafforzare la competitività delle ferrovie rispetto ad altre modalità di trasporto.
ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie)
L’ANSFISA è l’agenzia che si occupa della sicurezza delle ferrovie in Italia. La sua sede principale è sita a Firenze. È paragonabile all’Eisenbahnbundesamt.
Applicazione telematica per carichi
(TAF)
Definisce le disposizioni per la gestione e lo scambio di informazioni rilevanti per carichi e logistica.
APTU
Regole uniformi riguardanti la convalida delle norme tecniche e l’adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili al materiale ferroviario destinato a essere utilizzato nel traffico internazionale.
Assessment Body
Il Regolamento UE CSM 402/2013 (modificato dall’UE 1136/2015) obbliga i gestori o i produttori di veicoli su rotaia e di altri sottosistemi ferroviari all’introduzione di un sistema di gestione del rischio. L’avvenuta implementazione viene verificata dall’Assessment Body (AsBo).
Assicurazione sul trasporto
Con l’assicurazione sul trasporto si fornisce una copertura assicurativa per le merci trasportate e i mezzi di trasporto per i pericoli legati al trasporto e allo stoccaggio temporaneo delle merci.
Associazione europea delle imprese di spedizione, dei fornitori di servizi logistici e degli agenti doganali
(CLECAT)
La CLECAT ha tra i suoi membri più di 20 organizzazioni nazionali di fornitori di servizi europei di nolo e offre alle aziende - a determinate condizioni - anche la possibilità di associarsi. L’associazione è stata fondata nel 1958 come “Comitato di collegamento europeo degli spedizionieri del mercato comune”, ovvero "Comité de Liaison Européen des Commissionaires et Auxiliaires de Transport du Marché Commun" (CLECAT) Ha la sede a Bruxelles con un segretariato permanente e uffici vicino alle istituzioni europee.
ATMF
Regole uniformi concernenti l’ammissione tecnica di materiale ferroviario utilizzato nel traffico internazionale.
Autorizzazione dei veicoli
Un veicolo a motore su rotaia nuovo o modificato, prima che possa essere utilizzato sulla rete ferroviaria dell’UE, deve essere autorizzato. L’autorizzazione viene rilasciata per un veicolo e/o un tipo di veicoli (autorizzazione per tipo di veicolo) o per singoli veicoli che già corrispondono a un tipo di veicolo già autorizzato (autorizzazione del veicolo per la messa in circolazione). Il processo di autorizzazione consente di garantire, con sufficiente sicurezza, che il richiedente e le altre parti coinvolte abbiamo adempiuto ai propri obblighi e responsabilità per garantire che il veicolo e/o il tipo di veicolo sia conforme alle disposizioni di legge esistenti.
Autostrada Viaggiante
(ROLA)
È una forma di trasporto combinato strada-ferrovia. Camion di tutti i tipi sono interamente trasportati su carri speciali con superficie di carico ininterrottamente ribassata (vagone a piano di carico ribassato). I conducenti viaggiano nel carro di accompagnamento (carrozze con sedili o cuccette). Il trasbordo ha luogo presso i terminali utilizzando rampe mobili. I veicoli sono soggetti a condizioni determinate dalla classe del percorso e dalla sagoma limite del tratto da percorrere.
Autovettura
Un veicolo stradale a più corsie, azionato da un motore e utilizzato per il trasporto di non più di nove persone, compreso il/la conducente. È utilizzato generalmente come sinonimo di auto.
C
Calcolo di CO2
Le emissioni di CO2 vengono calcolate “su misura” per noi in base al programma di calcolo delle emissioni di CO2 EcoTransIT.
Traduzioni
EcoTransIT
Camion
(Lkw)
Autoveicoli che rientrano nella categoria dei veicoli commerciali e che vengono utilizzati per il trasporto di merci.
Capacità della sella di lancio
Vi sono forze molto potenti che in occasione di ogni collisione tra vagoni, in particolare in caso di movimenti sulla sella di lancio, agiscono sui materiali del carro. Pertanto i carri devono rispettare determinati presupposti affinché possano muoversi sulla collina. Tutti i carri che, a causa del carico o perché fuori sagoma, non rispettano tali condizioni, sono spinti manualmente con costi notevolmente superiori.
Capacità di carico
Con capacità di carico si indica la somma del peso che risulta da equipaggio, carico utile, benzina e lubrificanti che può essere trasportata.
Carichi speciali, consegne eccezionali
Un carico è considerato eccezzionale se causa particolari difficoltà per le sue dimensioni esterne, il peso o la sua natura in relazione agli enti o ai vagoni e può quindi essere trasportata solo in particolari condizioni tecniche e/o operative.
Carico
Un carico (o caricamento) designa lo spostamento, il collocamento, il caricare, la rimozione o lo scarico di merci su o da determinati mezzi di trasporto nell’ambito del trasporto merci.
Carico
Il processo di caricamento durante il quale un oggetto o un mezzo di trasporto preleva le merci.
Carico completo
(FTL)
L’abbreviazione FTL (Full Truck Load) è usata prevalentemente per i trasporti su camion. Indica un carico completo (su camion)
Carico del carro
Un carico di merci che deve occupare un intero carro merci come partita complessiva.
Traduzioni
Convenzionale
Carico limite
Un carico limite è considerato un carico rimorchiato (massa del vagone) che può essere trasportato in modo affidabile su una certa distanza da una o più unità di trazione a una determinata velocità.
Carico sull’asse
La somma del peso netto del vagone e del peso del carico diviso per il numero di assi del vagone
Carico utile
Il carico utile è il carico che un vagone ferroviario può trasportare come merce.
Carrello
Il rodiggio di un veicolo ferroviario in cui le sale montate sono inserite in un telaio (sostegno) che può ruotare rispetto alla cassa. I veicoli con carrelli relativamente corti possono percorrere curve più strette rispetto a quelli aventi sale rigidamente montate sulla cassa relativamente lunga.
Carrello portapolveri
Questo carello è utilizzato per merci che sono a grana talmente fine da non essere in grado di cadere, rendendo così impossibile uno scarico a gravità.
Carri per il trasporto dei container
I carri per il trasporto dei container per il traffico combinato hanno specifiche forme costruttive e dispositivi per ricevere le differenti unità di trasporto.
Carro
Un carro è un vagone ferroviario per il trasporto di merci.
Carro cisterna
Questo carello è utilizzato per merci che sono a grana talmente fine da non essere in grado di cadere, rendendo così impossibile uno scarico a gravità.
Carro con montanti laterali
Tipo di pianale munito di montanti lunghi inseriti tutt’intorno ai lati del vagone e rivolti verso l’alto per mettere in sicurezza il carico onde evitare che scivoli sotto.
Carro per merce sfusa
Carro ferroviario per il trasporto di diversi tipi di materiali sfusi.
I pianali sono carri con fondo prevalentemente piano senza soluzione di continuità, con o senza casse basse aperte nella parte superiore. Sono utilizzati per il trasporto di merci non sensibili alle intemperie o strutture varie (container, MOBILER, ...).
Traduzioni
Pianale
Carro tasca
Si tratta di un vagone ferroviario con una tasca molto profonda per alloggiare i gruppi assale dei semirimorchi.
Cassa
Con “cassa” in logistica si intendono container per il trasporto intercambiabili a seconda del bene di trasporto e delle necessità del cliente.
Ceppi dei freni in materiale composito LL
Con ceppi dei freni LL si indica una tipologia di ganasce dei freni che determinano una riduzione dei rumori del treno. Una parte significativa dei rumori nei treni insorge a causa dell’interazione tra ruote e binari. I ceppi dei freni in materiale composito riducono questi sfregamenti e ciò conduce a una diminuzione del rumore di circa il 50%. La tipologia LL è stata esplicitamente sviluppata per il retrofitting di veicoli ferroviari esistenti.
Certificato unico di sicurezza
(SSC)
Le società ferroviarie che operano nel trasporto di merci e/o persone devono, indipendentemente dal fatto che l’attività si limiti o meno alla trazione, essere in possesso di un certificato singolo di sicurezza valido per ottenere accesso all’infrastruttura ferroviaria.
Certificazione
La certificazione è un processo utilizzato per dimostrare la conformità a determinati requisiti.
Chilometri per tonnellate
(tkm)
Misura per il servizio di trasporto di merci.
Questo è misurato dal prodotto della massa trasportata in tonnellate (t) e dalla distanza percorsa in chilometri (km).
Cicli di investimento
L’investimento è un processo complesso che si suddivide in quattro fasi: pianificazione, decisione, realizzazione e controllo.
CIM
Dal luglio 2006 è diffusa la lettera di vettura ferroviaria internazionale (abbreviata CIM). Si basa su un accordo internazionale sul trasporto ferroviario di merci, che nell'Appendice B disciplina il trasporto di merci. La lettera di vettura CIM documenta che il mittente ha emesso un ordine di trasporto. Quando l'impresa ferroviaria incaricata accetta la merce, contrassegna la lettera di vettura con una nota di spedizione. Questa copia rimane al mittente come prova della spedizione.
Traduzioni
Trattato sul trasporto internazionale di merci per ferrovia
Cinghia
Una cinghia è un dispositivo di sicurezza costituito da una fascia larga.
Traduzioni
Cinghia di tensione
Cinghia di tensione
Per la messa in sicurezza di merci quali metallo, legname, materiale da costruzione , pietre, prodotti agrari, carta, veicoli, imbarcazioni, fusti o pallet.
Cisterna flessibile
Contenitore resistente e a forma di sacchetto in tessuto di gomma o polipropilene. In confronto alle cisterne fisse, le cisterne flessibili (Flexitank) sono economiche e possono essere piegate da vuote e stoccate risparmiando spazio. In tal modo, è possibile stoccare e trasportare liquidi (sia sostanze chimiche che alimenti) non soggetti al Regolamento sulle merci pericolose.
Classe della linea
Le linee ferroviarie sono suddivise in base alla propria capacità di carico. La classe determina il massimo carico per asse e per metro consentito di una linea. Il carico per asse o limite di carico fornisce informazioni sul peso massimo per asse o il peso massimo consentito relativo al carico di un carro per singole classi di linee.
CMR
Il CMR è la legge che regola il trasporto di merci su strada e anche le lettere di vettura nel trasporto su strada.
Collegamento a lungo raggio
Un collegamento per il trasporto su tratte più lunghe.
Comitato per il Trasporto Internazionale
(CIT)
Il CIT è un’associazione ai sensi del diritto svizzero (art. 60 segg. codice civile svizzero) e ha la sua sede a Berna. Lo scopo del CIT è l’implementazione unitaria delle disposizioni di legge sul trasporto ferroviario internazionale, in primo luogo del “Contratto generale di utilizzazione dei carri (COTIF)". La nostra base nel traffico per ferrovia delle merci è costituita dal CIM (Regole uniformi concernenti il contratto di trasporto internazionale per ferrovia delle merci).
Commissione per l’utilizzo delle infrastrutture
L’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria da parte dei soggetti autorizzati è soggetta a pagamento. Tutti i gestori delle infrastrutture utilizzano per i propri calcoli sia i chilometri dei treni che le distanze percorse. Sono inoltre utilizzati, dalla maggior parte delle società, anche i chilometri per tonnellate lorde (peso del veicolo e del carico moltiplicato per il percorso coperto). Questi due parametri consentono di avere un buon quadro dell’usura dell’infrastruttura ferroviaria. Un gestore delle infrastrutture utilizza come unità di calcolo, in luogo dei chilometri per tonnellata, anche le tonnellate lorde (peso del carro e del carico) del relativo trasporto.
Traduzioni
Pedaggio
Common Occurrence Reporting
(COR)
L’obiettivo principale del Common Occurrence Reporting (COR) è quello di sviluppare un sistema di reporting comune sugli eventi riguardanti la sicurezza che possa consentire alle società ferroviarie di raccogliere, analizzare e scambiarsi i dati. Questi dati, a propria volta, serviranno a migliorare le prestazione del sistema ferroviario dell’Unione. Il COR migliorerà inoltre il processo decisionale basato sul rischio a livelli operativi e regolatori e la comprensione generale dei rischi relativi alla sicurezza a livello UE.
Common Safety Methods
(CSM)
I metodi comuni di sicurezza (Common Safety Methods - CSM) descrivono come si debbano rispettare i livelli e altri requisiti relativi alla sicurezza e fissare gli obiettivi. I CSM, negli Stati membri, sono direttamente utilizzabili e applicabili. Essi, a seconda dell’ambito di applicazione, sono applicati da autorità od organi, da particolari attori del sistema ferroviario (ad es. società ferroviarie, gestori di infrastrutture, uffici competenti della manutenzione) ovvero da parte di entrambi.
Company Train
Treno completo per un cliente – Un’azienda acquista la capacità di un intero treno per il trasporto delle unità di carico da A a B.
Componenti critici per la sicurezza
Proteggono da scosse elettriche, esplosioni, pericoli meccanici, incendi ecc. Esempi di componenti critici per la sicurezza sono cavi di rete, interruttori, trasformatori, condensatori X e Y, alimentatori, fusibili e porta-fusibili. In genere si considera che tutti i pezzi connessi alla rete aventi una particolare funzione protettiva o di isolamento siano componenti critici per la sicurezza. Un componente, comunque, non deve essere collegato alla rete per avere una funzione critica per la sicurezza. Ne sono esempi i dispositivi PTC o i fusibili nei circuiti secondari degli interruttori per porte sbarrate.
Le comunità sono sistemi di rete interdivisionali che operano in parallelo alla struttura esistente e la completano. Nelle comunità, la collaborazione viene rafforzata attraverso una comunicazione proattiva e transnazionale, supportata da nuove tecnologie (ad esempio Office 365, Telegram, ecc.). L'obiettivo è ottimizzare i processi attraverso una rete più stretta e il maggiore flusso di informazioni all'interno della comunità. All'interno di RCG: un gruppo / team viene formato per lavorare sui problemi in modo agile e interfunzionale lungo una catena di processo (ad esempio basato su un cliente o lungo un corridoio del traffico). Gli obiettivi vengono definiti insieme, le decisioni vengono prese all'interno della comunità, lo stile di lavoro è agile e "distaccato" dall'organizzazione funzionale esistente.
Comunità Europea delle Compagnie e dei gestori ferroviari
(CER)
La Comunità Europea delle Compagnie e dei gestori ferroviari (CER), con sede a Bruxelles, riunisce più di 70 tra società ferroviarie, associazioni nazionali, gestori delle infrastrutture e società di noleggio di veicoli. Il compito della CER è quello di rappresentare gli interessi dei suoi membri nel contesto politico dell’UE, in particolare per supportare il miglioramento dell’ambiente in cui si realizzano le attività di business e di regolazione per i gestori ferroviari europei e le aziende operanti nel settore delle infrastrutture.
Connessioni notturne
Le connessioni notturne sono una forma specifica di trasporto merci nella logistica. Sfrutta la situazione del traffico, che spesso è più favorevole di notte, motivo per cui il traffico merci nel tratto principale di una catena di trasporto non avviene di giorno, ma di notte (tra le 21:00 o le 22:00 e le 6:00).
Consegna Just in time
Una strategia di produzione e consegna in cui i fornitori consegnano i prodotti giusti nelle quantità giuste al momento giusto nel luogo in cui sono richiesti.
Consegna porta-a-porta
La catena di trasporto di una consegna porta-a-porta riunisce vari modi e mezzi di trasporto in un cosiddetto “trasporto combinato” (denominato anche trasporto intermodale). Oltre al percorso principale, si percorre anche il percorso precedente e successivo al trasporto, il che consente di effettuare un trasporto porta-a-porta e di avere una catena di trasporto ottimizzata.
Consiglio di vigilanza
Il Consiglio di vigilanza è un organo che vigila sul Consiglio di amministrazione di una società.
Contabilità creditori
Riceve le fatture in entrata di fornitori e società interne.
Container
Termine fondamentale a designare un contenitore che è utilizzato per il trasporto delle merci, sufficientemente robusto per usi reiterati, generalmente impilabile e dotato di elementi per il trasbordo tra vari mezzi di trasporto (anche container piatto, aperto, a cubo alto, per merci sfuse, ISO, refrigerato, cisterna, ecc.).
Container cisterna
Per il trasporto di merci sfuse liquide e gassosa. Sono utilizzati principalmente per il trasporto di sostanze chimiche e merci pericolose, ma anche per quello degli alimenti.
Container da 20 piedi
Il container da 20 piedi è un container standardizzato per il carico e il trasporto ferroviario, marittimo e stradale. Ha una lunghezza di 6.058 metri, una larghezza di 2.438 metri e un'altezza di 2.591 metri, corrispondenti a una capacità di 33 metri cubi.
Traduzioni
Container
Container da 40 piedi
Il container da 40 piedi è la tipologia di container più importante e conosciuta per il trasporto marittimo. Può caricare 26,5 tonnellate con un volume di riempimento di 67,6 metri cubi.
Traduzioni
Container
Container da 45 piedi
Un container da 45 piedi è un container standardizzato per il carico e il trasporto ferroviario, marittimo e stradale e ha un volume di 89,2 metri cubi, che consente di trasportare fino a 33 pallet.
Traduzioni
Container
Container da 45 piedi High-Cube
I container High Cube sono 506 mm più alti rispetto ad altri container standardizzati. Inoltre, il container High-Cube non è disponibile solo con una lunghezza di 45 piedi, ma anche da 20 piedi e 40 piedi.
Traduzioni
Container
Container ISO
Spazioso contenitore a norma realizzato in acciaio, il quale consente un carico, trasporto, stoccaggio e scarico semplice e veloce delle merci.
Contenitore multiuso
Si tratta di un contenitore concepito per il trasporto di merci, ottimizzato tenendo conto delle dimensioni dei veicoli da strada e dotato di maniglie sui bordi per il trasbordo tra mezzi di trasporto, solitamente strada-ferrovia.
Contenitori
Strumenti di carico per il trasporto merci, ad esempio container, cassa mobile, semirimorchi, MOBILER, container cisterna, casse TransANT
Contenitori in rete metallica
I contenitori in rete metallica vengono utilizzati come protezione o per impilare le parti della spedizione o di magazzino che non hanno alcun imballaggio di rivestimento proprio per la protezione (durante il trasporto) quali motori, parti finite o giunti. Essi dispongono di un carico elevato, stabilità e conservabilità.
Contratto generale di utilizzazione dei carri
Il Contratto generale di utilizzazione dei carri (GCU) è un contratto multilaterale che definisce diritti e doveri delle parti contrattuali (proprietari dei carri e imprese ferroviarie che li utilizzano) nell’uso dei carri in quanto mezzi di trasporto.
Contributo proprio
Si è in presenza di un contributo proprio se non vengono utilizzati mezzi o assistenza di terzi per la produzione di un servizio, il quale è di fatto fornito dalla società stessa.
Controllo qualità
Il controllo qualità garantisce standard di qualità per vari servizi, controlla se questi standard vengono rispettati e ne migliora la qualità.
Convenzionale
Tutto il traffico merci - tranne il traffico merci combinato (container, casse mobili, ROLA)
Traduzioni
Carico del carro
Convenzione sui trasporti internazionali per ferrovia
(COTIF)
Il testo della Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) è il testo di base dell’OTIF. Regola le modalità di gestione dell’organizzazione così come i suoi obiettivi, competenze, relazioni con gli Stati membri e le attività in generale. Il COTIF consente di estendere l’interoperabilità giuridica e di migliorare l’interoperabilità tecnica e contribuisce allo sviluppo del traffico intermodale. Contratto generale di utilizzazione dei carri (COTIF) si applica in Europa, nel Maghreb e nel Vicino Oriente. Gli Stati membri dell’OTIF utilizzano la maggior parte delle appendici del COTIF (ER CIV, CIM, RID, CUV, CUI, APTU e ATMF).
Traduzioni
Organizzazione intergovernativa per i trasporti internazionali per ferrovia
Convoglio
Una combinazione di veicoli su rotaia, indipendentemente dal fatto che venga utilizzata per un viaggio in treno o un'operazione di manovra o che sia parcheggiata.
Copertura dell'area
Fornitura e raccolta di vagoni su binari di carico
e linee di alimentazione nell'ambito di viaggi di smistamento / servizio e trasferimento di carri da e verso punti di raccolta nella rete secondaria.
Copertura per carro
È utilizzata per le merci che devono essere protette da intemperie e vento.
Coppia di treni
Si definiscono coppia di treni, due treni dello stesso tipo che percorrono la stessa linea in direzioni opposte e formano un viaggio di andata e ritorno di un insieme di vagoni o hanno lo stesso nome e spesso numeri di treno correlati.
Corridoio target
Un corridoio target è un corridoio per i trasporti rilevante dal punto di vista strategico per i nostri RCG (utilizzati anche in modo differente dai corridoi TEN in forma di collegamento da paese a paese).
Corsa circolare
La corsa circolare è un sistema della logistica dei trasporti in cui all’andata si trasporta il materiale e poi al ritorno il prodotto finito, ad es. andata e ritorno nei collegamenti TransFER. In tal modo, si dovrebbero riuscire ad evitare le corse a vuoto e ad utilizzare in modo ottimale il mezzo di trasporto.
Costi esterni
I costi esterni (costi sociali, costi economici) sono costi che non sono sostenuti dalle unità economiche che li generano, ma sono imposti alla società o a terzi.
Si tratta, ad esempio, di costi associati all'inquinamento da camion, incidenti stradali, ecc.
Costruzione modulare
Le costruzioni specifiche per i settori consentono di realizzare soluzioni logistiche ottimali (sostituibili in modo semplice e disponibili in differenti versioni specifiche per settore).
Costruzioni leggere
Quella delle costruzioni leggere è una filosofia delle costruzioni che ha lo scopo sia di ridurre i pesi che di aumentare l’efficienza delle risorse. I carri più leggeri consentono una maggiore capacità di carico.
CUI
Regole uniformi sui contratti di utilizzazione delle infrastrutture nel traffico internazionale ferroviario.
Cunei
I cunei sono essenziali per la messa in sicurezza del carico nei trasporti di legname, veicoli, carta, tubi (in metallo o plastica) e fasci di fili metallici. Questo in modo tale che essi siano sempre a posto.
Customer Relationship Management
(CRM)
L’espressione Customer Relationship Management, abbreviato CRM (in inglese ad indicare la gestione dei rapporti con i clienti o il customer care) designa l’orientamento coerente di un’azienda verso i propri clienti e la progettazione sistematica delle procedure che si occupano del rapporto con i clienti. La documentazione corrispondente e la gestione dei rapporti con i clienti è un tassello importante e consente di effettuare un marketing relazione profondo. Mediante il CRM si procede alla cura di questi rapporti con i clienti, il che si ripercuote notevolmente sul successo aziendale.
E
e-Cargo
Il modo diretto e veloce per una gestione efficiente degli ordini dei carichi sui vagoni, ad esempio informazioni relative alle spedizioni in arrivo e su quelle fornite, riscatto elettronico delle spedizioni, tracciabilità delle spedizioni tramite Tracking & Tracing.
ECM
Il soggetto responsabile della manutenzione (ECM) gioca un importante ruolo di sicurezza nel sistema ferroviario europeo assicurando, tramite il sistema di manutenzione, che i veicoli dei quali è responsabile siano in un sicuro stato operativo.
EcoTransIT
EcoTransIT è un tool pubblicamente accessibile, riconosciuto a livello internazionale nel settore della logistica, volto al calcolo del consumo energetico e delle emissioni ambientali di qualsiasi trasporto di merci a livello mondiale. L’analisi del consumo energetico e delle emissioni di ogni trasporto avvengono mediante uno specifico algoritmo in base alla merce trasportata, all’energia utilizzata, alla lunghezza della tratta, all’assegnazione delle merci, alle procedure a monte e a valle, al fattore di carico e alla percentuale di viaggi a vuoto dei vagoni impiegati. Un database contenente i fattori di emissione delle diverse modalità di trasporto, il mix di energie elettriche specifico per ogni Paese e le curve di consumo dei veicoli in combinazione con i parametri di trasporto delle emissioni.
e-frachtbrief@
(efb@)
Si tratta di un’applicazione EDV specifica di RCG che consente la creazione semplice ed efficace di lettere di vettura per consegne di carri tramite internet, che saranno poi trasmesse elettronicamente al Rail Cargo Group e che consentono la creazione di ordini di trasporto.
E-GTC-I
Le Condizioni generali europee relative all’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria sono valevoli per tutti i contratti d’uso nel trasporto tramite infrastruttura ferroviaria.
L’ambito di applicazione è internazionale ovvero il trasporto ferroviario internazionale e nazionale.
Eisenbahn-Bundesamt
(EBA)
L’Eisenbahn-Bundesamt (EBA) è l’autorità tedesca di autorizzazione, sorveglianza e sicurezza per le ferrovie e le imprese ferroviarie (EVU). Sono più di due terzi le società ferroviarie che, in Germania, sono sottoposte alla sorveglianza dell’EBA. Alcune ferrovie regionali sono sorvegliate dagli Stati federati sebbene questi, in molti casi, utilizzino la possibilità di trasferire la sorveglianza all’EBA.
End-to-end
Dal luogo del ritiro (ad es. magazzino, locali dell’azienda) fino al luogo di destinazione (magazzino, terminale, locali dell’azienda).
Ente designato
"Ente Designato" o anche definito "Ente notificatore" è un'organizzazione nominata e monitorata a livello statale che agisce per conto di un produttore per accompagnare e controllare la valutazione della conformità dei produttori di prodotti industriali di diverso tipo.
Ente notificatore
L'Ente Notificatore è un organismo di certificazione autorizzato dallo stato che esegue test e valutazioni di conformità.
ERNST
Rete di telecomunicazioni delle ferrovie
e-Services
Servizi di RCG come frachtbrief@, libro ordini vagoni vuoti o MIKE, che vengono forniti tramite tecnologie informatiche su Internet e possono essere utilizzati dai clienti.
Traduzioni
MIKE
e-frachtbrief@
European Palett Association
(EPAL)
Opera per estendere e mettere in sicurezza il sistema di pooling aperto avente più successo al mondo per i portacarichi e compete con il marchio pallet EUR di RCA.
European Rail Freight Association
(ERFA)
L’ERFA rappresenta società ferroviarie private e indipendenti di tutta Europa. Rappresenta, oggi, 30 membri che sono attivi nella rete europea e l’intera catena di creazione del valore del trasporto ferroviario. Tutti i membri ERFA si impegnano a operare a favore di un mercato ferroviario europeo interno privo di discriminazioni, competitivo e innovativo, promuovendo condizioni di mercato interessanti, leali e trasparenti per tutte le società ferroviarie.
European Rail Infrastructure Managers
(EIM)
L’European Rail Infrastructure Managers (EIM) è stata fondata nel 2002 a seguito della liberalizzazione del mercato ferroviario dell’UE per promuovere gli interessi di tutti i gestori delle strutture ferroviarie nell’UE e nello SEE. Ha sede a Bruxelles ed è un’associazione internazionale, no profit, registrata ai sensi della legge belga. È una delle undici organizzazioni ferroviarie europee riconosciute dalla commissione europea come “organi rappresentanti del settore ferroviario”. L’EIM, in questo ruolo, supporta il lavoro dell’Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) all’interno di numerosi gruppi di lavoro e occupa un posto nel consiglio di amministrazione.
European Rail Research Advisory Council
(ERRAC)
L’ERRAC è composto da 45 rappresentanti dei gruppi di interesse europei più importanti che si occupano di ricerca ferroviaria ed è stato creato con lo scopo ambizioso di avere un unico organo europeo che disponga delle competenze e delle capacità di contribuire alla rivitalizzazione del settore ferroviario europeo e all’aumento della sua competitività, promuovendo maggiori innovazioni e guidando gli sforzi per la ricerca a livello comunitario.
European Train Control System
(ETCS)
Il Sistema europeo di controllo dei treni monitora le velocità massime consentite a livello locale, la correttezza di percorsi e direzioni così come l’idoneità dei treni ai percorsi.
L’obiettivo è quello di armonizzare un ampio numero di sistemi di controllo in Europa. Promette la realizzazione in Europa di trasporti su rotaia interoperabili e transfrontalieri.
EUR-pallet
L’europallet è un’attrezzatura di carico EUR in legno sostituibile, riutilizzabile e riparabile, che viene fabbricato, verificato e contrassegnato secondo le disposizioni dell’opuscolo informativo UIC 435-2.
Traduzioni
Pallet
M
Macchinista
I macchinisti trasportano treni merce dal punto A al punto B, svolgendo attività di smistamento, prove su freni, verifica delle vetture e dei dispositivi di sicurezza e, inoltre, preparano i viaggi.
Manovra
Movimento intenzionale del veicolo che non conta come viaggio in treno o viaggio aggiuntivo: Disassemblaggio e assemblaggio (= formazione) di treni, trasferimento di un gruppo di carri o singoli vagoni su un altro binario della stazione, spostamento di singole unità all'interno della stazione da e verso treni, fornitura e raccolta di carri ferroviari presso strutture di carico ecc.
Manovra industriale
La manovra dei vagoni rientra tra le mansioni più importanti del reparto competente della logistica nello stabilimento. Dalla fornitura, passando per il ritiro e la costituzione, fino ad arrivare alla verifica dei carri merci, l’assistenza avviene direttamente presso lo stabilimento del cliente.
Traduzioni
Logistica industriale
Manutenzione
La manutenzione comprende la messa in sicurezza o il ripristino del funzionamento degli asset tecnici (carri, locomotive).
Marchio ombrello
I marchi ombrello riuniscono tutti i marchi di un’azienda. Qui si mette in primo piano la competenza dell’azienda invece dei singoli marchi. Sotto il marchio ombrello Rail Cargo Group (RCG) è la Rail Cargo rientrano tutte le filiali della Rail Cargo Austria AG.
Traduzioni
Rail Cargo Group
Materiali di fabbricazione
I materiali di fabbricazione sono strumenti di lavoro di natura puramente materiale, ulteriormente lavorati nei processi di produzione come oggetti di lavoro e incorporati nei rispettivi prodotti finali. Generalmente si tratta di corpi solidi.
Mercato domestico
Il mercato domestico del Rail Cargo Group si trova in Austria e Ungheria, siamo però presenti in tutta l’Europa e arriviamo fino in Asia.
Merce pericolosa
Le merci pericolose sono quelle che possono costituire un pericolo per uomini, animali e ambiente.
Traduzioni
RID/ADR
Merce sfusa
Miscele in polvere, granulari o a pezzi, disponibili in formato versabile. Esempi di questo sono materiali da costruzione quali sabbia, ghiaia, cemento, materie grezze come carbone, minerali, altri granulati, pellet, ecc.
Merce trasportata
Per merci trasportate si intendono, in senso esteso, oggetti che vengono spostati utilizzando mezzi di trasporto.
Merce unitaria
Merci che sono trasportabili pezzo per pezzo oppure un collo come un pallet, un fusto o una cassa.
Messa in sicurezza del carico
La protezione dei carichi (merci) nel trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo contro le forze fisiche di movimento che si verificano durante il trasporto; fa riferimento alla sicurezza del trasporto.
Metro di carico
La denominazione metro di carico viene sovente utilizzata nel settore camion - i prezzi dei noli sono spesso stabiliti e calcolati in metri di carico. Un metro di carico è la superficie su un camion costituita dalla sua larghezza complessiva e un metro per la lunghezza. Esempio: camion di 2,4 m di larghezza e 13,6 m di lunghezza
1 metro di carico = 2,4 m x 1 m di superficie di carico
totale = 13,6 metri di carico
MIKE
Il nostro assistente digitale MIKE fornisce supporto con i servizi digitali relativi al trasporto merci. MIKE offre continuamente nuove funzionalità che rendono più semplice, più efficiente e più trasparente la gestione dei trasporti, dalla presentazione della richiesta fino alla fatturazione. Al momento, MIKE dispone delle seguenti funzionalità: Capacity Planning, Ordering, Tracking.
Mittente
Il mittente è la persona che trasferisce le merci alla cura di altri (spedizionieri o vettori) affinché questi le consegnino al destinatario.
MOBILER
Il MOBILER è un dispositivo idraulico di sollevamento e spostamento con il quale container e sovrastrutture amovibili (WAB) possono essere trasbordati orizzontalmente tra autocarro e vagone ferroviario. Il trasbordo, in questo modo, è possibile su ogni binario di carico e può essere eseguito da singole persone senza aiuti di terzi.
Modal Shift
Denominazione inglese ad indicare lo spostamento dei trasporti: uno strumento della pianificazione dei trasporti. In termini di pianificazione e politica dei trasporti orientata alla sostenibilità, è uno degli approcci fondamentali della scienza dei trasporti, insieme alla tendenza ad evitare i trasporti e alla gestione ecosostenibile delle esigenze di mobilità esistenti.
Modal Split
Indicatore delle statistiche dei trasporti che descrive il comportamento di trasporto delle persone (nel trasporto passeggeri) o delle aziende (nel trasporto merci) e indica la distribuzione del volume di trasporto tra i vari mezzi di trasporto sotto forma di percentuale di un’unità geografico-amministrativa (ad es. una città).
Monitoraggio e tracciabilità
Il monitoraggio e la tracciabilità consentono di seguire e controllare merci, unità di carico e carichi dalla produzione al punto vendita in modo continuo e funzionante. Il monitoraggio consente di determinare la posizione attuale esatta nel magazzino lungo tutta la catena di trasporto. La tracciabilità consente di tracciare retrospettivamente il progresso di una spedizione, il che rappresenta un vantaggio essenziale quando sono necessarie azioni di recall.
Traduzioni
MIKE
Multimodalità
Quando un trasporto di merci avviene all’interno di una finestra temporale con due o più differenti modalità di trasporto, parliamo di trasporto multimodale: esso si realizza in particolare nel settore del trasporto combinato non accompagnato, ossia nel trasporto di container, container multiuso e semirimorchi movibili con gru. Una forma speciale di tale tipo di trasporti è quella intermodale, che prevede l’utilizzo consecutivo di differenti mezzi di trasporto all’interno di una catena di trasporti. Questa permette di riunire, combinandoli tra loro, i vantaggi delle modalità di trasporto su ferrovia, strada, acqua e aria.Una forma speciale di multimodalità è l'intermodalità.
Traduzioni
Intermodalità
P
Pallet
Un ausilio per il trasporto realizzato principalmente in legno che viene utilizzato per raggruppare, immagazzinare e trasportare grandi quantità (impilabili) di merci o per trasportare singoli articoli più pesanti.
Pallet Chep
Si tratta di un pallet riutilizzabile in plastica o legno, solitamente di colore blu.
Partita
Si tratta di un carico inviato con un unico contratto di trasporto.
Pedaggio
L’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria da parte degli autorizzati è soggetta a pagamento. Tutti i gestori delle infrastrutture utilizzano per i propri calcoli sia i chilometri dei treni che le distanze percorse. Sono inoltre utilizzati, dalla maggior parte delle società, anche i chilometri per tonnellate lorde (peso del veicolo e del carico moltiplicato per il percorso coperto). Questi due parametri consentono di avere un buon quadro dell’usura dell’infrastruttura ferroviaria. Un gestore delle infrastrutture utilizza come unità di calcolo, in luogo dei chilometri per tonnellata, anche le tonnellate lorde (peso del carro e del carico) del traffico pertinente.
Traduzioni
Commissione per l’utilizzo delle infrastrutture
Percorso precedente al trasporto
Si intende l’accesso alla stazione di spedizione del trasporto ferroviario per camion e il trasbordo dal camion al carro o per rotaia.
Percorso successivo del trasporto
La tratta finale comprende il trasbordo, eventualmente il stoccaggio e la consegna inclusi i servizi di sdoganamento, a partire dalla stazione di destinazione del trasporto su rotaia.
Percorso treno standard
n termini di tempo e spazio, il percorso del treno standard determina la sequenza e la rotta tra ciascun treno, nonché quale treno parte e a che ora. Solo un treno alla volta può occupare una determinata sequenza.
Traduzioni
Treno standard
Peso complessivo
È composto dal peso della cassa e della merce.
Pianale
I carri pianali sono carri merci, che di solito hanno un pavimento piano continuo e nessuna o al massimo bassa, struttura aperta verso l'alto. I vagoni pianali sono progettati per il trasporto di merci non sensibili alle intemperie.
Piede
Un piede è una misura della lunghezza, solitamente da 28 a 32 centimetri a seconda del paese. Il piede è considerato una delle più antiche unità di lunghezza, insieme alla larghezza del dito, alla larghezza della mano, all'apertura della mano, al cubito, al passo e al braccio.
PRIME (Piattaforma dei Gestori delle Infrastrutture Ferroviarie in Europa) è stata fondata alla fine del 2013 tra la DG MOVE e i gestori delle infrastrutture con lo scopo di migliorare la cooperazione transfrontaliera tra i gestori delle infrastrutture ferroviarie, supportare l’implementazione di una politica ferroviaria europea e sviluppare standard di riferimento relativi alle prestazioni per lo scambio delle migliori pratiche. È un forum informale, precursore tuttavia della rete formale dei gestori dell’infrastruttura ferroviaria, come consigliato nel IV pacchetto ferroviario.
Porta a porta
Un accordo di spedizione in cui le merci vengono consegnate al cliente dal mittente.
Porto a secco
Terminal interno che dispone di un efficiente collegamento ferroviario con uno o più porti marittimi e funge da nodo di distribuzione e raggruppamento di questi ultimi.
Preparazione di ordini
Si intende il raggruppamento di determinate quantità parziali (articoli) da una quantità totale messa a disposizione (assortimento) sulla base di informazioni su bisogni (ordini). Creazione di unità di spedizione. Combinazione di ordini di spedizione (performance dell’ordine). Processo di movimentazione per la concentrazione o la risoluzione del flusso di merci (le merci non lasciano il magazzino nello stato in cui sono state conservate). Divisione del carico totale in singole spedizioni ovvero trattamento delle merci in base a singole ordinazioni o richiami.
Primo miglio
Il primo miglio si riferisce all'esternalizzazione di unità che devono essere caricate poco vicino al punto di trasferimento.
Procedure di consultazione
Nelle procedure di consultazione, la responsabilità per l’ammissibilità della singola consultazione è dell’autorità che effettua la consultazione. L’autorità competente per l’archiviazione verifica l’ammissibilità della consultazione solo se c’è motivo di farlo. L’autorità competente per l’archiviazione deve garantire che l’ammissibilità della trasmissione dei dati personali possa essere stabilita e verificata.
Produzione da terze parti
Servizi di trazione forniti da terzi (altre imprese ferroviarie) per conto di Rail Cargo Group.
Protezione dei treni a induzione
Si tratta di un sistema tecnico su locomotive per prevenire il superamento non autorizzato di un treno di un segnale di “stop”.
Punto di interscambio carri
È ciascun punto di un raccordo ferroviario concordato tra una società proprietaria di una linea ferroviaria di raccordo e il Rail Cargo Group in cui un carro viene consegnato e preso in carico.
R
Rail Cargo Austria
(RCA)
La Rail Cargo Austria AG è la società madre operativa del Rail Cargo Group. In precedenza, utilizzata anche come marchio/logo per i servizi di trasporto merci dell’ÖBB.
Rail Cargo Carrier
(RCC)
Le compagnie di trasporto forniscono servizi di trazione internazionali. Al centro delle attività vi sono servizi di trazione internazionali di alta qualità con locomotive multisistema, nonché la gestione di treni completi attraverso diversi Paesi europei (preferibilmente senza cambio di locomotiva).
Rail Cargo Group
(RCG)
Marchio ombrello di tutte le filiali della Rail Cargo Austria AG.
Traduzioni
Marchio ombrello
Rail Cargo Hungaria
(RCH)
Il più importante trasportatore di merci su rotaia dell’Ungheria, Rail Cargo Hungaria (prima MÁV Cargo), appartiene dal 1° marzo 2010 al Rail Cargo Group. L’azienda ha iniziato la propria attività indipendente il 1° gennaio 2006, dopo che la divisione operativa “trasporto merci” delle ferrovie di stato ungheresi (MÁV Zrt.) fu organizzata in un’azienda autonoma. Rail Cargo Group è leader del mercato ungherese grazie a Rail Cargo Hungaria Zrt., e ciò si riflette in soluzioni professionali logistiche complessive lungo il corridoio internazionale. Grazie alla presenza nel mercato ungherese e a una propria rete di produzione, Rail Cargo Group è capace di fornire servizi di logistica ferroviaria in Austria, Ungheria e nei Paesi di tutta l’area mitteleuropea e sud-orientale. L’impresa ferroviaria, inoltre, forma la spina dorsale del trasporto su carri singoli in tutta l’Ungheria.
Rail Cargo Logistics
(RCL)
Le competenze di base consistono nell’ideazione di concetti per il trasporto su misura e ottimizzate dal punto di vista economico e di soluzioni logistiche end-to-end. Per ciascun settore, per ciascuna esigenza logistica, dai carri singoli, passando per treni interi fino a soluzioni complessive personalizzate.
Rail Cargo Operator
(RCO)
Gestisce il trasporto intermodale in trasporto combinato accompagnato (ROLA) e non accompagnato (UKV) in Europa e in Asia. RCO combina il trasporto ferroviario con il trasporto terrestre e marittimo. RCO trasporta container, container multiuso, semirimorchi dotabili di gru e non (ISU) e anche interi camion (ROLA).
Traduzioni
Autostrada Viaggiante
RailData
RailData, gruppo speciale di UIC, è un’organizzazione internazionale di società ferroviarie di trasporto merci per lo sviluppo e la produzione di sistemi di scambio delle informazioni e dei dati per il trasporto merci europeo.
Traduzioni
UIC
Rail Freight Forward
(RFF)
Rail Freight Forwarder è un’associazione delle imprese ferroviarie europee . In qualità di membro dell’associazione è obiettivo comune, ridurre drasticamente le conseguenze negative sul pianeta tramite innovazione è una combinazione di traffico intelligente. L‘obiettivo è quello di aumentare del 30% la quota del trasporto merci via ferrovia in Europa entro il 2030 Noi tutti le aziende di trasporto ferroviario, i gestori dell‘infrastruttura e i politici di tutta Europa si sono posti l‘obiettivo di incrementare e implementare l‘utilizzo della rotaia per il trasporto merci
Rampe di carico
I vagoni ferroviari rappresentano la forma originaria del pianale; spesso esistevano già durante la costruzione della ferrovia. Le lunghezze di carico erano basate originariamente sulla lunghezza di un binario ferroviario, da cui deriva il nome. Generalmente disponeva di montanti corti in ferro e pareti frontali scardinabili con un’altezza massima di 40 cm. Normalmente più rampe di carico trasversali sono attaccate saldamente al fondo in legno, il che rende i vagoni ampiamente inidonei per il trasporto dei veicoli.
Reach stacker
Si tratta di un veicolo con un dispositivo di sollevamento frontale per il movimento di unità di trasporto intermodali o container o per impilarli.
Regolamento concernente il trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia
(RID)
Il Regolamento concernente il trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia (RID) costituisce l’appendice C del COTIF e ha un’allegato. Il regolamento si applica ai trasporti internazionali.
Traduzioni
RID/ADR
Merce pericolosa
Rete elettrica ferroviaria
Le reti elettriche ferroviarie ad alta tensione operano quasi ovunque, diversamente dalle reti ad alta tensione pubbliche che utilizzano comunemente la corrente alternata a tre fasi con voltaggi di 220 kV o 380 kV e una frequenza di 50 Hertz, con corrente alternata a una fase, con una frequenza in Germania, Austria e Svizzera di 16.70 Hertz e un voltaggio di 110 kVd.
Rete elettrica ferroviaria green
Provenienza pulita della rete elettrica ferroviaria con un mix di energia elettrica ferroviaria da fonti energetiche rinnovabili.
Traduzioni
Rete elettrica ferroviaria
Rete locale
Una rete locale viene costruita riempiendo un'area o riunendo i punti come a formare una griglia.
RID/ADR
RID: Il regolamento concernente il trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia (RID) si applica a) al trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia sui territori degli Stati contraenti, b) ai trasporti complementari al trasporto per ferrovia per i quali devono essere utilizzate le Regole uniformi CIM, fatte salve le regole internazionali applicabili per i trasporti con un’altra modalità di trasporto, comprese le attività a cui si fa riferimento nell’appendice di questo regolamento.ADR: Sono elencate nella Tariffa delle merci pericolose e nell’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose). Nel trasporto delle merci pericolose devono essere osservate le condizioni contenute nelle dette disposizioni giuridiche.
Traduzioni
Merce pericolosa
RockTainer
Un RockTainer è un container autoportante realizzato in acciaio per carpenteria a grana fine ad alta resistenza.
Roll-On Roll-Off
Carico o scarico di un autoveicolo, di un vagone ferroviario o di un’unità di trasporto intermodale (ITE) su o da un’imbarcazione, utilizzando le proprie ruote o le ruote sottostanti, ivi situate per tale scopo. Nel caso del Sistema di trasporto di tir su vagoni ultraribassati si trasportano solo autoveicoli su un o da un treno.
Roll-out
Un roll-out è simile a un lancio sul mercato. Le modifiche sviluppate vengono implementate in diverse località, a livello nazionale e internazionale.
S
Scambio
Una struttura del binario di una ferrovia che consente ai veicoli ferroviari di passare da un binario all’altro.
Scarico
Rimozione di merci di e da un mezzo di trasporto.
Scartamento
Corrisponde alla distanza interna tra le due rotaie di un binario che, normalmente, è pari a 1,435 m. Altri scartamenti in Europa corrispondono a 1,676 m in Spagna e Portogallo e 1,524 m in Russia.
Schieneninfrastruktur-Dienstleistungsgesellschaft mbH
(SCHIG)
È una società fornitrice di servizi della Repubblica d'Austria operante nel settore del trasporto su rotaia per sostenere gli obiettivi dell’Austria in materia di politica dei trasporti.
Sella di lancio
La sella di lancio ha nello smistamento, un ruolo fondamentale. Una locomotiva di manovra spinge vagoni merci verso la cima di una collina artificiale (sella di lancio).
I vagoni discendono quindi la collina autonomamente e vengono condotti in un binario adibito alla formazione del convoglio, dove formano il treno. I vagoni sono frenati, in modo completamente automatico, da freni di rotaia.
Semirimorchi
I semirimorchi sono veicoli senza motore per il trasporto delle merci attaccati a un’unità trattore in modo tale che una parte essenziale del peso e del carico sia portata da questo veicolo.
Semirimorchio
Un semirimorchio è una combinazione di un trattore pesante e un semirimorchio, noto anche come trailer.
Servizi di monitoraggio dei treni supportati da computer
I servizi di monitoraggio dei treni supportati da computer servono a determinare la posizione di un treno sulla rete ferroviaria, a visualizzare gli scostamenti rispetto agli orari, a fornire rappresentazioni grafiche delle stazioni incluse informazioni sui percorsi.
Servizio
Il servizio è un modo per aggiungere valore per i clienti agevolando o promuovendo il raggiungimento dei risultati auspicati dai clienti.
Settore industriale
Può essere un settore economico, di attività o di specializzazione.
Sezione di blocco
Le sezioni di blocco regolano la sequenza dei treni in una tratta.
Sistema di trasporto con container scarrabile
Combina il trasporto con container scarrabile comune su strada con il trasporto ferroviario. Il sistema facile da gestire consente il trasbordo rapido dei container scarrabili tra camion e ferrovia, senza necessitare di ausili di carico fissi quali muletti o gru.
Traduzioni
Vagoni speciali
SmartCargo
Attrezzatura della nostra flotta di carri merce con la più moderna soluzione telematica per il monitoraggio a GPS. Oltre al riconoscimento in tempo reale della posizione e alla rilevazione della temperatura, con i valori di accelerazione 3D è possibile rilevare anche gli urti. Ne usufruisce anche la nostra gestione dei vagoni.
SmartLINK
Il primo accesso al “RCG digitale” per i nuovi clienti. Qui si trova l’offerta completa dei servizi di RCG presentata in modo semplice e chiara. I clienti e le persone interessate scelgono tra i nostri collegamenti programmati o individuali. Essi si informano in merito all’equipaggiamento a disposizione, nonché in merito ai servizi e alle prestazioni aggiuntive (add-ons) per loro rilevanti. I nostri clienti possono quindi assicurarsi il loro SmartLINK personale e mettersi in contatto con noi per creare insieme un’offerta personalizzata.
SMGS / SMPS
Si tratta di due convenzioni internazionali utilizzabili in Europa Orientale e Asia per il traffico ferroviario internazionale di merci e persone. Gli Stati membri dell’OSShD che, in parte, sono anche membri dell’OTIF, utilizzano prevalentemente entrambi gli accordi.
SOLAS
La Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS) stabilisce che la massa lorda dei container deve essere confermata dal vettore prima che questi vengano stivati a bordo di una nave oceanica e deve essere comunicata in tempo utile alla compagnia di navigazione.
Sinonimi
- Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare
Soluzioni logistiche end-to-end
La logistica end-to-end descrive l’intero e continuo percorso della catena di fornitura fino alla consegna al cliente finale.
Specialista di logistica ferroviaria
Gli specialisti di logistica ferroviaria offrono soluzioni logistiche end-to-end da un’unica fonte e organizzano trasporti di merci fino alla destinazione desiderata di treni completi, vagoni singoli o con trasporto intermodale.
Specifica tecnica di interoperabilità
Le specifiche tecniche di interoperabilità (TSIs) definiscono gli standard tecnici e operativi che devono essere soddisfatti da ciascun sottosistema o parte di sottosistema al fine di conformarsi ai requisiti essenziali e assicurare l’interoperabilità dei sistemi ferroviari nell’Unione Europea.
Specifico per il cliente
Caratteristico per il cliente
Spedizione ferroviaria
Un’azienda di servizi che organizza il trasporto di merci su rotaia.
Spedizioniere
La persona che, in veste di intermediario, organizza la spedizione di merci e/o le prestazioni collegate per conto e a spese del mittente tramite vettore o trasportatore.
Spostamento del carico
Lo spostamento del carico è la procedura di trasporto delle merci da un mezzo di trasporto ad un altro durante lo spostamento di una partita lungo la catena di fornitura.
Standard del settore industriale
“Standard del settore industriale” significa che una cosa è comune per il (rispettivo) settore economico, ramo commerciale o area specialistica.
Stato dell'arte
Descrive lo stato di sviluppo attuale di una tecnologia o di un prodotto.
Stazione di arrivo
Una stazione di arrivo è una stazione in cui tutti i binari principali terminano, in modo che tutti i treni possano entrare solo da un lato e uscire nuovamente dopo aver cambiato la direzione di marcia.
Stazione di smistamento
Una stazione in cui si assemblano creando treni (treni misti del trasporto su carro singolo) o si rismontano i vagoni merci.
Stoccaggio
Nella procedura aziendale dello stoccaggio vengono prelevati, trasportati e depositati in magazzino gli articoli.
Struttura speciale
Si tratta di una struttura specifica per i clienti su treni merce che deve essere fabbricata a parte su loro richiesta.
Stuffing
Caricamento di piccoli ordini di merce in un container.
Subfornitore
Un subfornitore o subappaltatore opera per conto di un committente principale. Essi erogano per quest’ultimo certi servizi previ a spedizioni o servizi all’interno di un progetto.
Surriscaldamento
Un surriscaldamento è un riscaldamento elevato oltre il limite consentito di un cuscinetto delle sale montate in un veicolo ferroviario.
T
Tariffa doganale austriaca
(ÖGebrZT)
"La tariffa doganale austriaca è stata elaborata sulla base della TARIC e serve principalmente per lo sdoganamento delle merci in Austria. Contiene diverse sezioni che classificano le merci in categorie (ad esempio sostanze minerali o mezzi di trasporto). Il numero tariffario è composto da 11 cifre (11 cifre sono gli standard nazionali) e spiega con precisione le merci. Più grande è il numero tariffario, più precisa è la descrizione della merce. ÖGebrZT contiene anche informazioni come l'imposta sul fatturato all'importazione (EUSt), tariffe e restrizioni doganali, ma devi fare attenzione, perché ogni merce ha percentuali e restrizioni diverse.
Ulteriori informazioni su questo testo di originePer avere ulteriori informazioni sulla traduzione è necessario il testo di origine
Invia commenti Riquadri laterali"
Tariffa d’intersezione
Si tratta di tariffe da confine a confine; ad es. la tariffa per la tratta parziale in Austria e quella per la tratta parziale all’estero.
Tariffa globale
È la tariffa per un percorso complessivo, ossia dalla stazione di partenza a quella di destinazione, anche in caso di attraversamento di più Paesi.
Tasso di abbandono
Indica quanti clienti di un'azienda sono rimasti fedeli in un determinato periodo rispetto alla base di clienti esistente.
Telaio
È l’ossatura di un veicolo a motore.
Telaio
I carri a pianale vengono utilizzati per il trasporto combinato e il trasporto di container, sui quali sono stati fissati perni per il fissaggio di container o contenitori multiuso. Non hanno pareti laterali, pavimento o montanti.
Traduzioni
Pianale
Telaio per container
I telai per container sono telai per container ISO, supporti e container, fissati con appositi bulloni.
Telematica e sistemi di sensori
I carri merce sono dotati di sensori e componenti elettrici che consentono loro di diventare materiale rotabile digitale e intelligente e comunicatori virtuali/ambasciatori. I sensori a pressione, ad esempio, possono indicare lo stato di carico di un carro mentre speciali accelerometri possono registrare tutti i movimenti di spinta. Le condizioni di componenti critici, quali i set di ruote, possono essere continuamente monitorate e, riducendo il numero degli errori del materiale rotabile, possono essere compiuti trasporti più sicuri. I dati sono inviati via telefonia mobile a un server, dove vengono valutati e analizzati.
TEN-T
Le reti transeuropee di trasporto (TEN-T) rappresentano una politica della Commissione europea indirizzata all’implementazione e allo sviluppo di una rete europea di strade, linee ferroviarie, vie d’acqua interna, vie d’acqua per la navigazione marittima, porti, aeroporti e terminali ferroviari. La politica mira a raggiungere questo obiettivo costruendo nuove infrastrutture fisiche, introducendo innovative tecnologie digitali, carburanti alternativi e standard universali così come modernizzando le infrastrutture esistenti e le piattaforme.
Terminale
Un terminale è un luogo equipaggiato per il trasbordo e lo stoccaggio di unità di trasporto intermodali. Impianto con infrastrutture ed equipaggiamento speciali in cui vengono trasbordate (spostate) le unità di carico intermodali tra i mezzi di trasporto su acqua (navi container) e i mezzi di trasporto terrestri (camion e treno merci) oppure solamente tra camion e treno merce.
Tipologie di magazzino
Magazzino di produzione - magazzino di distribuzione - magazzino di trasbordo - magazzino di rifornimento - magazzino di rispedizione - magazzino di vendita - magazzino picking
Ton lorde
Peso del vagone e del carico.
Tonnellate nette
Le tonnellate nette descrivono il peso del carico ad esclusione del vagone.
Trans4Cargo
(T4C)
Trans4Cargo era il programma di trasformazione di RCG che è stato assorbito nel programma di trasformazione e attuazione della strategia del Gruppo ÖBB, Nordstern.
Traduzioni
Nordstern
TransANT
È un modello di carro completamente nuovo e innovativo. Una piattaforma standardizzata, disponibile in lunghezze differenti, che può essere dotata di sovrastrutture modulari sostituibili e disponibili in numerose versioni specifiche per settore. Questi carri, grazie alla leggerezza della costruzione con acciai strutturali ad alta resistenza e al peso ridotto del 20% rispetto a quelli standard, risultano molto interessanti per una capacità di carico fino a 4 tonnellate. Il TransANT può operare su selle di lancio, il che non avviene per carri container standard. È particolarmente adatto per un agganciamento automatico centrale ammortizzato.
TransFER
Nome del prodotto che designa tutti i collegamenti del nostro TransNET, sia programmati che individuali per il trasporto convenzionale e per tutti i prodotti ferroviari intermodali.
Traduzioni
TransNET
TransNET
Nome del prodotto per la rete produttiva di RCG. Nel TransNET digitale sul sito www.railcargo.com/transnet, sono disponibili in sintesi tutti i nostri collegamenti della rete TransFER da e verso tutti i porti, i centri economici e industriali e le combinazioni.
Trasbordo
Per trasbordo si intende il passaggio di unità di trasporto intermodale da un mezzo di trasporto a un altro.
Trasbordo innovativo di semirimorchi
Il sistema ISU rappresenta una nuova possibilità di caricare anche semirimorchi non movibili con gru (semirimorchi di un camion senza trattore) su carri tasca senza attrezzature aggiuntive e quindi di trasportarli per rotaia tra i terminali.
Trasporto combinato
Con trasporto combinato si intende una catena di trasporti che unisce e combina differenti modalità di trasporto, sia relativamente a quello di persone che di merci. Una proporzione significativa dei percorsi in Europa viene effettuata, per il trasporto merci, tramite ferrovia, navigazione marittima e navigazione interna, mentre i percorsi del trasporto precedenti e successivi su strada sono ridotti al minimo.
Trasporto combinato accompagnato
Nel trasporto combinato accompagnato il veicolo a motore accompagnato dal suo conducente viene trasportato con un’altra modalità di trasporto (ad. es. Rail).
Traduzioni
Autostrada Viaggiante
Trasporto convenzionale su carro singolo
La merce, in caso di trasporto su carro singolo, viene caricata in un carro merce. I carri merce riempiti sono trasportati come carri singoli o gruppi di carri insieme ad altri carri merce di differenti clienti e settori.
Trasporto dei carichi su carro
Un tipo di trasporto ferroviario di merci in cui i treni merci sono costituiti da carri merci con merci provenienti da/destinate a diversi mittenti e destinatari.
Trasporto d’entroterra
Nei porti oceanici e marittimi: Trasporto di collegamento con un vettore terrestre)
Trasporto ferroviario di merci
È il trasporto di merci che avviene su rotaia.
Trasporto intermodale
Il trasporto intermodale si riferisce all'uso di diversi mezzi di trasporto per una tratta. Trasporto di merci in una stessa unità di carico (container grande, casse mobili, semirimorchio) su due o più modalità di trasporto (ad es. su rotaia e su strada), in cui avviene un cambio dell’unità di carico, ma nessun trasbordo delle merci trasportate.
Traduzioni
Trasporto multimodale
Trasporto merci
Totalità del trasporto esterno di merci di qualsiasi tipo su infrastrutture su strada, rotaia, acqua e aria. I mezzi di trasporto utilizzati sono camion, treno merci, navi per la navigazione interna e marittima e aerei cargo. Il trasporto merci serve prioritariamente per il trasporto tra produzione, commercio (all’ingrosso e al dettaglio) e consumatore finale.
Trasporto multimodale
Per trasporto multimodale si intende il trasporto di merci utilizzando due o più metodi di trasporto diversi in un determinato periodo di tempo.
Traduzioni
Trasporto intermodale
Trasporto su carro singolo
In relazione al trasporto ferroviario a volume ridotto, non sufficiente per la gestione economica di un intero treno, i singoli vagoni o i gruppi di vagoni vengono solitamente ritirati con un veicolo da manovra. Nelle stazioni di manovra, vengono poi aggiunti ad altri treni aventi la stessa stazione di destinazione oppure una stazione situata sulla tratta, con la quale essi vengono inoltrati. Il trasporto su carro singolo è più dispendioso e generalmente anche decisamente più lento dei collegamenti a treno completo.
Trattato sul trasporto internazionale di merci per ferrovia
(CIM)
Il trattato concernente il trasporto internazionale di merci per ferrovia viene regolato dalla regole uniformi CIM in Europa Occidentale e Centrale, nel Vicino Oriente e nell’Africa del Nord. Il trasporto di merci, in Europa Orientale e in Asia, viene regolato dal SMGS.
Trazione
La trazione è intesa come il movimento dei treni da parte dei veicoli di trazione. La trazione viene fornita dalla business unit che possiede e pianifica le unità di trazione, che in Austria è gestita da ÖBB-Produktions GmbH, e negli altri mercati di RCG dalle società di trasporto merci su rotaia e Rail Cargo Hungaria. Il termine storico utilizzato per ÖBB-Produktions GmbH è "ÖBB-Traktion".
Trazione propria
Servizi di trasporto forniti da RCG tramite le filiali Carrier o ÖBB Produktion, diversamente dai servizi di trasporto forniti da terzi per conto di RCG.
Treni completi
Un treno merci che si sposta dal punto di carico al punto di scarico come un’unità senza soste intermedie. sono tipicamente utilizzati per il trasporto di merci sfuse come ghiaia, minerali, carbone, per merci sfuse come i prodotti chimici, ma anche per il trasporto di vagoni dalla fabbrica al magazzino di consegna o al porto di spedizione.
Treno ad hoc
Per "treni ad hoc" si intendono treni merci supplementari utilizzati come treni speciali. Essi seguono orari speciali in base alle necessità per sfruttare pienamente le risorse disponibili.
Treno standard
Un treno che funziona giornalmente o in giorni specifici secondo un orario prestabilito. Questi treni operano lungo le tratte ferroviarie standard incluse nell'orario annuale.
Traduzioni
Percorso treno standard
TSI-TAF
La specifica tecnica di interoperabilità riguardante il sottosistema delle applicazioni telematiche per i carichi si applica per utilizzi nei sistemi del trasporto merci, inclusi sistemi d’informazione (monitoraggio in tempo reale di beni e treni), sistemi di smistamento, attribuzione, prenotazioni, pagamenti e fatturazione, gestione dei collegamenti con altre modalità di trasporto e predisposizione di documenti elettronici di accompagnamento.