
Il TransFER Salzburg–Augsburg–Ulm esegue ora ben tre, anziché due, corse circolari a settimana, una delle quali è stata prolungata fino a Ulma. L’estensione rafforza il collegamento dell’area tedesca meridionale al TransNET internazionale di RCG e migliora il convenzionale trasporto dei carichi su carro per i clienti dei settori industriali più disparati. Ciò non solo promuove il flusso di merci tra le due regioni, bensì rafforza anche le catene logistiche di numerose imprese con sede in Europa centrale e sud-occidentale. In questo modo, si rende inoltre possibile il disbrigo dei trasporti di merci pericolose ai sensi del RID. L’RCG offre soluzioni logistiche end-to-end efficienti, dal trasbordo mediante moderna logistica di magazzino fino allo sdoganamento professionale.
Collegamento diretto da Salisburgo a Ulma, passando per Augusta
Tramite antenna su rotaia, le merci da tutta l’Austria raggiungono Salisburgo; qui, per il TransFER si effettua la composizione del treno. La corsa principale porta da lì ad Augusta e poi a Ulma, mentre nella direzione contraria il collegamento con Salisburgo è diretto. A Ulma, le merci possono essere distribuite direttamente ai clienti con la linea ferroviaria di raccordo oppure, in caso di collegamento ferroviario mancante, essere recapitate, e quindi ritirate, tramite il vicino hub di trasbordo situato a Ummendorf.
Hub di trasbordo a Ummendorf: trasbordo merci efficiente e distribuzione flessibile
L’hub di Ummendorf si trova in una posizione ottimale per il passaggio dai binari alla strada. Con una lunghezza dei binari pari a circa 2.000 metri, vengono trasbordate le merci più disparate, fatta eccezione per i container e il tondame. Il trasbordo avviene sia in aree coperte che all’aperto. Inoltre, è possibile la speciale manipolazione di rotoli di carta, lamiere grezze e bobine. Lo stivaggio avviene su una superficie di circa 5.000 metri quadrati. Per il primo e l’ultimo miglio è inoltre a disposizione un trasporto su camion che consente un prelievo e/o un recapito senza soluzione di continuità ai clienti finali. Così, si origina una soluzione flessibile e personalizzata: mentre alcuni clienti vengono riforniti mediante la linea ferroviaria di raccordo direttamente tramite Ulma, l’hub di Ummendorf si occupa della distribuzione alle imprese che non dispongono di un collegamento ferroviario diretto.
23.04.2025